Page 49 - MD0317
P. 49

c o u n s e l l i n g









            Relazione medico-paziente



            e umanizzazione delle cure






            La comunicazione                    medici si trovano ad affrontare   definire e condividere gli obiettivi
            medico-paziente è                   sfide sempre più difficili, pa-  di una cura o comunicare una cat-
            quella complessa relazione        I zienti sempre più esigenti e   tiva notizia.
                                              sempre più materiale da studiare
            in cui analisi del problema,      per rimanere al passo con i tempi.   ¼ ¼  Stato dell’arte
            empatia, conoscenza               A tutto questo si aggiunge la ne-
            del contesto familiare,           cessità di essere dei buoni comu-  Fare il medico è sempre più diffici-
            sentimentale e professionale,     nicatori.                        le, e di fatto non è mai stato facile.
            consapevolezza delle scelte,      Gli obiettivi principali di questa   Il  margine  di  errore,  secondo  i
                                                                               pazienti, dovrebbe essere nullo,
                                              lettura sono rendere il medico più
            accompagnamento, si               consapevole delle proprie risorse,   mentre se fai tutto giusto hai fat-
            fondono tra loro realizzando      suggerirgli strumenti concreti per   to solo il tuo lavoro. Se crei em-
            un rapporto sacro;                favorire una comunicazione effica-  patia rischi di distruggerli emoti-
            una relazione che per essere      ce sottolineando l’importanza del   vamente, se tratti i pazienti con
                                                                               distacco, non puoi essere un
                                              fattore umano in medicina, impa-
            efficace dovrebbe andare          rare a costruire un solido rapporto   buon medico. È una professione
            ben oltre il tempo della visita   di fiducia e collaborazione con il   difficile. Ti insegnano a creare di-
            o di una prescrizione, e che      paziente, per guidarlo verso uno   stanza dai problemi per essere
            diventa inevitabilmente un        scopo comune: lo stato di salute.  oggettivo e professionale, ma la
            legame tra uomini, poiché         Il rapporto medico-paziente è    natura umana ti porterebbe a cre-
                                                                               are una relazione più emotiva-
                                              quella particolarissima relazione
            non vi può essere nessun          che si instaura tra un professioni-  mente coinvolgente.
            medico senza il suo paziente      sta sanitario e un paziente a parti-  Perché è importante la comunica-
            e nessun paziente senza           re da uno stato di malattia di   zione medico-paziente?
            il suo medico                     quest’ultimo. Bisogna affrontare   A questa domanda hanno già ri-
                                              in modo scientifico ma corretto e   sposto in tanti, molto prima di noi.
            a cura di Pasquale De Luca 1      sensibile, questo rapporto, com-  Se nel V sec. a.C. Ippocrate soste-
            con la collaborazione di: Antonio De   prendendo quanto il linguaggio,   neva che “è più importante cono-
            Luca , Costantino Vocino , Angelo   sia verbale che non verbale (gesti,   scere la persona che non la malat-
                2
                                3
            Benvenuto , Marco Sperandeo ,     posizioni, mimica), sia importante   tia”,  nel XIX secolo il dr. Francis
                                     5
                     4
            Massimo Errico 6                  per comunicare e soprattutto per   Peabody dell’Harvard Medical
                                              entrare in empatia con la persona   School, ancora affermava che “il
                                              che abbiamo di fronte. Tutto ciò   significato  della  stretta  relazione
                                              evidenzia, in particolare, quanto la   interpersonale tra medico e pa-
            Ospedale “T. Masselli-Mascia” S. Severo ASL FG
             Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso
            1                                 scelta delle parole abbia un signi-  ziente non potrà mai essere trop-
            2 Dirigente Medico S.C. Cardiologia-UTIC
             Dirigente Direzione Medica di Presidio
            3                                 ficato ben preciso e quanto sia   po enfatizzato, in quanto da que-
            4 Direttore S.C. Medicina Interna  importante l’ascolto della persona   sto dipendono un numero infinito
            IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza”    che abbiamo di fronte, analizzan-  di diagnosi e di terapie; una delle
            San Giovanni Rotondo (FG)
            5 Dirigente Medico S.C. Medicina Interna  do in modo preciso e dettagliato   qualità essenziali del medico è
            Ospedale Ente Ecclesiastico “F. Miulli”    l’arte della buona comunicazione,   l’interesse per l’uomo, in quanto il
            Acquaviva delle Fonti (BA)
            6 Direttore S.C. Medicina Interna  al fine di costruire una relazione,   segreto della cura del paziente è
                                                                   M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 3 - aprile 2017   ■  49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54