Page 46 - MD0317
P. 46
c l i n i c a
scientifico e non terroristico il pa- frontare le problematiche medi- volgimento migliora l’esito della cura.
ziente dei rischi medici e psicologici che, psicosociali e nutrizionali dei • I trattamenti che non forniscono
del suo disturbo, delle opzioni tera- disturbi dell’alimentazione. informazioni chiare sulla durata, co-
peutiche disponibili e dei positivi ri- • Il centro dovrebbe essere in con- sti, risultati, modello teorico di riferi-
sultati che possono ottenere. tatto con un centro ospedaliero per mento e linee guida adottate non
un eventuale ricovero riabilitativo e andrebbero consigliati ai pazienti.
Invio ai centri di cura specialistici day hospital (eventualità che si ve-
¼ ¼
rifica in circa il 30% dei casi). ¼ ¼ Monitoraggio durante
Il Mmg dovrebbe essere in rete e • Il centro dovrebbe adottare terapie il trattamento specialistico
avere la possibilità di comunicare raccomandate da linee guida e che e il follow-up
con i centri di riferimento dei disturbi hanno un’evidenza di efficacia. I trat-
dell’alimentazione per richiedere una tamenti evidence based per i disturbi Nel caso la gestione del paziente
valutazione specialistica nel caso dell’alimentazione sono di natura psi- con disturbo dell’alimentazione sia
abbia accertato la presenza o abbia il cologica e includono la terapia cogni- condivisa tra il Mmg e il centro di
sospetto di un disturbo dell’alimen- tivo comportamentale migliorata cura secondario, va fatto un chiaro
tazione in un suo assistito. In questo (CBT-E, per tutti i disturbi dell’alimen- accordo tra i professionisti su chi ha
caso dovrebbe preparare una rela- tazione); il trattamento basato sulla la responsabilità di monitorare e ge-
zione per i colleghi del secondo livel- famiglia (FBT, per gli adolescenti con stire il rischio fisico del paziente. Il
lo da associare agli esami bioumora- una breve durata del disturbo dell’ali- Mmg dovrebbe rinforzare il paziente
li e strumentali eseguiti. Nel caso sia mentazione); la terapia interpersona- a impegnarsi e ad essere perseve-
presente una condizione di rischio le (IPT, per la bulimia nervosa e il di- rante nel seguire con impegno il
fisico moderato-elevato o di un’in- sturbo da binge-eating). trattamento. È anche consigliabile
stabilità psichiatrica il medico do- • I trattamenti psicoterapici che non che siano mantenuti contatti perio-
vrebbe valutare l’opportunità di fare affrontano nei pazienti sottopeso le dici tra lo specialista e il Mmg qualo-
eseguire una valutazione medica o problematiche alimentari dovrebbero ra il paziente presenti una scarsa
psichiatrica urgente attraverso l’invio essere evitati: tendono a perpetuare adesione al trattamento. Durante la
al pronto soccorso di riferimento. il disturbo dell’alimentazione ed remissione dal disturbo dell’alimen-
In Italia solo poche Regioni sono or- espongono i pazienti a rischio fisico. tazione, il paziente può arrivare alla
ganizzate in un sistema di rete e in • I trattamenti esclusivamente dieto- osservazione del medico generale.
molti casi l’invio è effettuato a spe- logici dovrebbero essere evitati per- In questi casi il medico dovrebbe
cialisti di conoscenza che non sem- ché tendono a intensificare le preoc- monitorare il peso, il comportamen-
pre adottano trattamenti basati cupazioni per l’alimentazione, il peso to alimentare e le attitudini nei con-
sull’evidenza o che seguono le linee e la forma del corpo dei pazienti. fronti del peso e della forma del
guida. Dal momento che un tratta- • I trattamenti dovrebbero fornire corpo del paziente e, nel caso riaf-
mento inadeguato può favorire la sia un programma nutrizionale per fiorassero segnali di riattivazione del
cronicizzazione del disturbo dell’ali- la normalizzazione del peso e del disturbo dell’alimentazione, incorag-
mentazione, la scelta del centro di comportamento alimentare sia un giarlo ad affrontarli prontamente per
cura secondaria è un passo fonda- trattamento psicoterapico. evitare la ricaduta.
mentale che il Mmg dovrebbe fare • È fondamentale che nell’équipe
con estrema attenzione consideran- specialistica sia sempre presente un Bibliografia disponibile a richiesta
do alcuni elementi. medico per valutare e trattare le
• È consigliabile che il centro sia spe- eventuali complicanze mediche as-
www
cializzato nella cura dei disturbi dell’a- sociate ai disturbi dell’alimentazione Attraverso il
limentazione e non sia un centro ge- e i disturbi psichiatrici coesistenti. presente QR-Code
nerico di psicoterapia o di dietologia. • Nella cura degli adolescenti, i fami- è possibile ascoltare
• Il centro dovrebbe avere un’équi- liari dovrebbero essere sempre coin- con tablet/smartphone
pe composta da almeno un medi- volti attivamente nel trattamento il commento di
co, uno psicologo-psicoterapeuta (per es. con i pasti familiari): la ricerca Riccardo Dalle Grave
e un dietista/nutrizionista per af- ha infatti evidenziato che il loro coin-
46 ■ M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 3 - aprile 2017