Page 44 - MD0317
P. 44
c l i n i c a
• perdita di peso e un IMC <18.5 o ¼¼ Quando sospettare e/o per la loro difficoltà a controlla-
il corrispondente percentile di IMC re l’alimentazione.
se il paziente ha <18 anni; la bulimia nervosa Il disturbo, sebbene condivida con la
• paura irragionevole di ingrassare; Generalmente i pazienti con bulimia bulimia nervosa gli episodi di abbuf-
• eccessiva valutazione di sé basa- nervosa hanno un’età maggiore di fate, presenta le seguenti differenze:
ta in modo predominante o esclusi- quelli con anoressia nervosa e spes- • gli episodi di abbuffate non sono
vo su peso e sulla forma del corpo; so richiedono la consultazione del seguiti dall’utilizzo regolare di com-
• comparsa di amenorrea seconda- Mmg da soli. A volte è presente una portamento di compenso;
ria (anche se non è più considerata storia pregressa di anoressia nervo- • gli episodi di abbuffate accadono
un criterio diagnostico necessario sa o di insoddisfazione corporea as- in situazioni in cui è presente una
per la diagnosi di anoressia nervosa). sociata e di vari tentativi di perdita di tendenza generale a mangiare in
Queste caratteristiche sono spes- peso. Con appropriate domande eccesso piuttosto che di restrizione
so associate a cambiamenti dell’u- emerge che questi pazienti adottano dietetica; ciò spiega la forte asso-
more, isolamento sociale, ansia e regole dietetiche estreme e rigide ciazione del disturbo con l’obesità;
disturbi gastrointestinali. interrotte da episodi ricorrenti di ab- • è frequente anche negli uomini.
Nelle fasi inziali il paziente si può buffate (definiti come l’assunzione di Le persone che ne sono affette si
presentare dal medico, anche prima una grande quantità di cibo associata preoccupano moltissimo del pro-
di avere raggiunto una marcata per- alla sensazione di perdita di controllo) prio comportamento e lo giudicano
dita di peso, riportando sintomi fisici seguiti dall’uso di comportamenti di un serio problema, sia per la sensa-
aspecifici (dolori addominali, gonfio- compenso, come il vomito autoin- zione di perdita di controllo che
re addominale, stipsi, intolleranza al dotto e l’uso improprio di lassativi e provano, sia per le implicazioni che
freddo, perdita di capelli, alterazioni diuretici. Come nell’anoressia nervo- le abbuffate possono avere sul pe-
della pelle e delle unghie). La pre- sa è presente un’eccessiva valutazio- so corporeo e sulla salute. Spesso
senza di amenorrea associata a una ne del peso e della forma del corpo. coesistono con il disturbo da binge-
perdita di peso non spiegata va Nel caso il paziente non sveli la pre- eating altri disturbi mentali, come i
sempre investigata nella popolazio- senza di un problema alimentare, al- disturbi dell’umore, i disturbi d’an-
ne a rischio. A volte allergie o intol- cuni sintomi e segni fisici possono sia e i disturbi da uso di sostanze;
leranze alimentari presunte e la sin- indirizzare verso la diagnosi di buli- l’eccessiva valutazione del peso e
drome da stanchezza cronica pos- mia nervosa. I sintomi specifici inclu- della forma del corpo, invece, è
sono precedere l’insorgenza di un dono la richiesta di perdita di peso e presente in circa il 50% dei casi.
disturbo dell’alimentazione e causa- la preoccupazione per il peso, la for-
re una confusione diagnostica. L’ar- ma del corpo e il controllo dell’ali- ¼ ¼Diagnosi differenziale
resto della crescita nei bambini de- mentazione. I sintomi non specifici Le principali diagnosi differenziali
ve sempre far sospettare la presen- includono stanchezza, sensazione di che il Mmg dovrebbe considerare
za di un disturbo dell’alimentazione. gonfiore addominale, dolore addomi- sono:
In genere, i casi tipici di anoressia nale, stipsi, diarrea, pirosi gastrica e • Perdita di peso: malassorbimen-
nervosa possono essere diagnosti- mal di gola. I segni fisici, non sempre to (per es. morbo celiaco, malattie
cati dal Mmg senza troppa difficoltà presenti, sono la conseguenza del infiammatorie intestinali), neopla-
con la raccolta dell’anamnesi e la vomito autoindotto (per es. erosioni sie, uso illecito di sostanze stupefa-
valutazione empatica del comporta- sul dorso delle mani, erosioni dello centi, infezioni (per es. TBC), malat-
mento alimentare e delle attitudini smalto dei denti, ingrossamento del- tie autoimmunitarie, malattie endo-
del paziente nei confronti del peso e le ghiandole parotidee). crine (per es. ipertiroidismo).
della forma del suo corpo. Al contra- • Amenorrea: gravidanza, ovaio
rio, la diagnosi è spesso ritardata ¼ ¼Quando sospettare policistico, prolattinoma e altre ma-
quando il medico prescrive un ec- il disturbo da binge-eating lattie ipotalamiche.
cesso di esami o invia il paziente a Nella maggior parte dei casi i pa- • Disturbi psichiatrici: depressio-
specialisti che non si occupano di zienti con disturbo da binge-eating ne clinica, disturbo ossessivo com-
disturbi dell’alimentazione (gineco- richiedono direttamente consiglio pulsivo, somatizzazioni e, raramen-
logo, allergologo, gastroenterologo). al Mmg per la presenza di obesità te, psicosi.
44 ■ M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 3 - aprile 2017