Page 58 - MD0317
P. 58

EPA & DHA
                                                                                  non inferiore a

                                                                                         85%


           Nota 13 e Nota 94, musica per il cuore



                                                              mento dell’ipertrigliceridemia in combinazione con fibrati.
        Scheda tecnica del prodotto                           Precauzione speciale
                                                              Occorre  monitorare  regolarmente  la  funzione  epatica  (aspartato
                                                              aminotransferasi, ASAT, e alanina aminotransferasi, ALAT) nei pa-
     RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL                      zienti con compromissione epatica (in particolare, con l’assunzione
     PRODOTTO                                                 del dosaggio più elevato, ovvero 3 capsule al giorno).
     1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE                          Popolazione pediatrica
     TRIOREG 1000 mg capsule molli                            In assenza di dati di efficacia e sicurezza, TRIOREG non è indicato per
     2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA               l’uso nei bambini o negli adolescenti.
     Una capsula molle contiene 1000 mg di Acidi omega-3 esteri etilici   Questo medicinale contiene lecitina di soia e non deve essere assunto
     90 con un contenuto in EPA e DHA non inferiore all’85% ed in rap-  in caso di allergia alle arachidi o alla soia (vedere paragrafo 4.3).
     porto fra loro di 0,9 - 1,5.                             4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
     Eccipienti con effetti noti: lecitina di soia.           Anticoagulanti orali: vedere paragrafo 4.4.
     Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.  Gli esteri etilici di acidi omega-3 sono stati somministrati in concomi-
     3. FORMA FARMACEUTICA                                    tanza con warfarin senza che si verificassero complicanze emorra-
     Capsula molle.                                           giche. Tuttavia, in associazione a warfarin o in caso di interruzione
     Capsula molle di forma oblunga di colore giallo chiaro contenente un   del trattamento con TRIOREG occorre monitorare il tempo di pro-
     olio giallino dal caratteristico odore di pesce.         trombina.
     4. INFORMAZIONI CLINICHE                                 4.6 Fertilità, gravidanza e allattamento
     4.1 Indicazioni terapeutiche                             Gravidanza
     Ipertrigliceridemia                                      I dati relativi all’uso degli esteri etilici di acidi omega-3 in donne in
     Riduzione dei livelli elevati di trigliceridi quando la risposta alle diete   gravidanza sono insufficienti.
     e ad altre misure non farmacologiche da sole si sia dimostrata insuf-  Gli studi sugli animali non hanno mostrato una tossicità riproduttiva.
     ficiente (il trattamento deve essere sempre associato ad adeguato   Il rischio potenziale per l’uomo non è noto. Pertanto, TRIOREG  non
     regime dietetico).                                       deve essere usato in gravidanza salvo evidente necessità.
     Prevenzione secondaria nel paziente con pregresso infarto miocardico   Allattamento
     Nei pazienti con pregresso infarto miocardico, in associazione ad   Non esistono dati sull’escrezione degli esteri etilici di acidi omega-3
     altre misure terapeutiche quando appropriate, è indicato per ridurre   nel latte di animali e nel latte materno, pertanto TRIOREG  non deve
     il rischio di mortalità.                                 essere usato durante l’allattamento.
     4.2 Posologia e modo di somministrazione                 Fertilità
     Pregresso infarto miocardico                             Non esistono dati.
     1 capsula da 1000 mg al giorno.                          4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
     Ipertrigliceridemia                                      TRIOREG non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
     1 capsula da 1000 mg 1-3 volte al giorno secondo prescrizione medica.  4.8 Effetti indesiderati
     Popolazione pediatrica                                   La frequenza delle reazioni avverse al trattamento con esteri etili-
     Non ci sono dati disponibili sull’uso degli esteri etilici di acidi ome-  ci di acidi omega-3 è indicata in base alla seguente convenzione:
     ga-3 nei bambini e negli adolescenti.                    comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1.000 a <1/100);
     Popolazioni speciali                                     rara (da ≥1/10.000 a < 1/1.000); molto rara (<1/10.000), incluse se-
     Non ci sono dati disponibili sull’uso degli esteri etilici di acidi omega-3 in   gnalazioni isolate.
     pazienti anziani di età superiore a 70 anni o in pazienti con compromis-  Infezioni ed infestazioni
     sione epatica (vedere paragrafo 4.4) e sono disponibili solo informazio-  Non comune: gastroenterite
     ni limitate sull’uso in pazienti con compromissione renale.  Disturbi del sistema immunitario
     4.3 Controindicazioni                                    Non comune: ipersensibilità
     Ipersensibilità al principio attivo o alla lecitina di soia, alle arachidi o   Disturbi del metabolismo e della nutrizione
     a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.  Rara: iperglicemia
     Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento   Patologie del sistema nervoso
     (vedere p. 4.6).                                         Non comune: capogiro, disgeusia
     4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego         Rara: cefalea
     Avvertenze                                               Patologie vascolari
     A fronte di un moderato aumento del tempo di sanguinamento (con   Molto rara: ipotensione
     l’assunzione del dosaggio più elevato, ovvero 3 capsule al giorno) è   Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
     necessario monitorare i pazienti in terapia anticoagulante ed even-  Molto rara: secchezza nasale
     tualmente aggiustare il dosaggio dell’anticoagulante (vedere paragra-  Patologie gastrointestinali
     fo 4.5). L’uso di questo farmaco non solleva dalla necessità di mante-  Comune: dispepsia, nausea
     nere, come di consueto, sotto sorveglianza questi pazienti.   Non comune: dolore addominale, patologie gastrointestinali, gastri-
     Nei pazienti ad alto rischio di emorragia (a causa di un trauma grave,   te, dolore addominale superiore
     di un intervento chirurgico, ecc.) occorre tenere presente un allunga-  Rara: dolore gastrointestinale
     mento del tempo di sanguinamento.                        Molto rara: emorragia del tratto gastrointestinale inferiore
     TRIOREG non è indicato nell’ipertrigliceridemia esogena (iperchilo-  Patologie epatobiliari
     micronemia di tipo 1). L’esperienza d’uso degli esteri etilici di acidi   Rara: patologie epatiche
     omega-3  nell’ipertrigliceridemia  endogena  secondaria  (soprattutto   Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
     nel diabete non controllato) è limitata. Non c’è esperienza nel tratta-  Rara: acne, esantema pruriginoso
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63