Page 59 - MD0317
P. 59

EPA & DHA                                                                           EPA & DHA
 non inferiore a                                                                  non inferiore a

 85%                                                                                     85%


 Nota 13 e Nota 94, musica per il cuore  Nota 13 e Nota 94, musica per il cuore



 mento dell’ipertrigliceridemia in combinazione con fibrati.   Molto rara: orticaria   per vari eicosanoidi;
 Scheda tecnica del prodotto  Precauzione speciale   Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione   •  la maggior parte degli acidi grassi va incontro a ossidazione per
 Occorre  monitorare  regolarmente  la  funzione  epatica  (aspartato   Rara: disturbo mal definito   far fronte al fabbisogno energetico.
 aminotransferasi, ASAT, e alanina aminotransferasi, ALAT) nei pa-  Esami diagnostici   La concentrazione di acidi grassi omega-3, EPA e DHA nei fosfolipidi
 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL   zienti con compromissione epatica (in particolare, con l’assunzione   Molto rara: conta dei leucociti aumentata, latticodeidrogenasi ema-  plasmatici corrisponde alla quantità di EPA e DHA incorporata nelle
 PRODOTTO  del dosaggio più elevato, ovvero 3 capsule al giorno).   tica aumentata. In pazienti con ipertrigliceridemia è stato osservato   membrane cellulari.
 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE  Popolazione pediatrica   un incremento moderato delle transaminasi.  Gli studi di farmacocinetica sugli animali hanno dimostrato un’idrolisi
 TRIOREG 1000 mg capsule molli  In assenza di dati di efficacia e sicurezza, TRIOREG non è indicato per   Segnalazione delle reazioni avverse sospette  completa dell’estere etilico accompagnata da assorbimento e incor-
 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA  l’uso nei bambini o negli adolescenti.   La segnalazione delle  reazioni  avverse sospette che si verificano   porazione soddisfacenti dell’EPA e del DHA nei fosfolipidi plasmatici
 Una capsula molle contiene 1000 mg di Acidi omega-3 esteri etilici   Questo medicinale contiene lecitina di soia e non deve essere assunto   dopo l’autorizzazione del medicinale  è  importante, in quanto per-  e negli esteri del colesterolo.
 90 con un contenuto in EPA e DHA non inferiore all’85% ed in rap-  in caso di allergia alle arachidi o alla soia (vedere paragrafo 4.3).  mette  un  monitoraggio  continuo  del  rapporto  beneficio/rischio  del   Dopo somministrazione in dose singola supraterapeutica di 12 g
 porto fra loro di 0,9 - 1,5.  4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione  medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi   nell’uomo, la concentrazione di picco degli acidi grassi liberi viene
 Eccipienti con effetti noti: lecitina di soia.  Anticoagulanti orali: vedere paragrafo 4.4.   reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnala-  raggiunta dopo circa 4 ore per EPA e DHA.
 Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.  Gli esteri etilici di acidi omega-3 sono stati somministrati in concomi-  zione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.  5.3 Dati preclinici di sicurezza
 3. FORMA FARMACEUTICA  tanza con warfarin senza che si verificassero complicanze emorra-  4.9 Sovradosaggio  Gli studi tossicologici condotti sul prodotto con trattamenti acuti e
 Capsula molle.  giche. Tuttavia, in associazione a warfarin o in caso di interruzione   Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.  cronici hanno escluso fenomeni tossici, anche dopo somministrazio-
 Capsula molle di forma oblunga di colore giallo chiaro contenente un   del trattamento con TRIOREG occorre monitorare il tempo di pro-  5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE  ne di dosi elevate.
 olio giallino dal caratteristico odore di pesce.  trombina.  5.1 Proprietà farmacodinamiche  Durante gli studi sulla riproduzione non sono stati osservati effetti teratogeni
 4. INFORMAZIONI CLINICHE  4.6 Fertilità, gravidanza e allattamento  Categoria farmacoterapeutica: Altri ipolipemizzanti – omega-3-trigli-  ed in generale sulla funzione riproduttiva. Studi condotti nel ratto per 24
 4.1 Indicazioni terapeutiche  Gravidanza   ceridi incluso altri esteri e acidi.  mesi non hanno rivelato la presenza di un potenziale cancerogeno.
 Ipertrigliceridemia   I dati relativi all’uso degli esteri etilici di acidi omega-3 in donne in   Codice ATC: C10AX06.  Alle dosi giornaliere raccomandate non sono emerse problematiche di
 Riduzione dei livelli elevati di trigliceridi quando la risposta alle diete   gravidanza sono insufficienti.   Gli acidi grassi poliinsaturi della serie omega-3, Acido eicosapentaenoico   sicurezza rilevanti per l’uso nell’uomo.
 e ad altre misure non farmacologiche da sole si sia dimostrata insuf-  Gli studi sugli animali non hanno mostrato una tossicità riproduttiva.   (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA), sono acidi grassi essenziali.  6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
 ficiente (il trattamento deve essere sempre associato ad adeguato   Il rischio potenziale per l’uomo non è noto. Pertanto, TRIOREG  non   Meccanismo d’azione   6.1 Elenco degli eccipienti
 regime dietetico).  deve essere usato in gravidanza salvo evidente necessità.   Gli esteri etilici di acidi omega-3 agiscono sui lipidi plasmatici abbas-  D,L-rac-α-Tocoferolo, gelatina succinilata, glicerolo, trigliceridi a ca-
 Prevenzione secondaria nel paziente con pregresso infarto miocardico   Allattamento   sando i livelli dei trigliceridi per effetto di una riduzione della VLDL   tena media, tracce di lecitina di soia.
 Nei pazienti con pregresso infarto miocardico, in associazione ad   Non esistono dati sull’escrezione degli esteri etilici di acidi omega-3   (lipoproteina a densità molto bassa) e agiscono anche sull’emostasi   6.2 Incompatibilità
 altre misure terapeutiche quando appropriate, è indicato per ridurre   nel latte di animali e nel latte materno, pertanto TRIOREG  non deve   e sulla pressione arteriosa.   Non pertinente.
 il rischio di mortalità.  essere usato durante l’allattamento.   Effetti farmacodinamici   6.3 Periodo di validità
 4.2 Posologia e modo di somministrazione  Fertilità   Gli esteri etilici di acidi omega-3 limitano la sintesi dei trigliceridi nel   3 anni
 Pregresso infarto miocardico   Non esistono dati.  fegato in quanto l’EPA e il DHA sono substrati poveri per gli enzimi   6.4 Precauzioni particolari per la conservazione
 1 capsula da 1000 mg al giorno.   4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari  responsabili della sintesi dei trigliceridi e inibiscono l’esterificazione   Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
 Ipertrigliceridemia   TRIOREG non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.  di altri acidi grassi.   6.5 Natura e contenuto del contenitore
 1 capsula da 1000 mg 1-3 volte al giorno secondo prescrizione medica.  4.8 Effetti indesiderati  Anche l’aumento nei perossisomi del processo di beta-ossidazione de-  Capsule molli in blister di alluminio/PVC/PVDC. Confezioni da 2 o
 Popolazione pediatrica   La frequenza delle reazioni avverse al trattamento con esteri etili-  gli acidi grassi nel fegato concorre ad abbassare i livelli dei trigliceridi   3 blister.
 Non ci sono dati disponibili sull’uso degli esteri etilici di acidi ome-  ci di acidi omega-3 è indicata in base alla seguente convenzione:   riducendo la quantità di acidi grassi liberi disponibili per la loro sintesi.   6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento
 ga-3 nei bambini e negli adolescenti.   comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1.000 a <1/100);   L’inibizione di questa sintesi determina una riduzione della VLDL.   Nessuna istruzione particolare.
 Popolazioni speciali   rara (da ≥1/10.000 a < 1/1.000); molto rara (<1/10.000), incluse se-  In alcuni pazienti con ipertrigliceridemia gli esteri etilici di acidi ome-  Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale de-
 Non ci sono dati disponibili sull’uso degli esteri etilici di acidi omega-3 in   gnalazioni isolate.   ga-3 aumentano il colesterolo LDL. È stato osservato anche un mini-  vono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
 pazienti anziani di età superiore a 70 anni o in pazienti con compromis-  Infezioni ed infestazioni   mo aumento dei livelli di colesterolo HDL, che è risultato incostante e   7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE
 sione epatica (vedere paragrafo 4.4) e sono disponibili solo informazio-  Non comune: gastroenterite   significativamente inferiore a quello associato alla somministrazione   IN COMMERCIO
 ni limitate sull’uso in pazienti con compromissione renale.  Disturbi del sistema immunitario   di fibrati.   ALFA WASSERMANN S.p.A., Via E. Fermi n. 1 - Alanno (PE)
 4.3 Controindicazioni  Non comune: ipersensibilità   L’effetto ipolipemizzante a lungo termine (dopo oltre un anno di trat-  8. NUMERO DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE
 Ipersensibilità al principio attivo o alla lecitina di soia, alle arachidi o   Disturbi del metabolismo e della nutrizione   tamento) non è noto. Tuttavia, non esistono prove conclusive che   IN COMMERCIO
 a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.  Rara: iperglicemia   indichino che riducendo i livelli dei trigliceridi si riduce il rischio di car-  TRIOREG 1000 mg capsule molli - 20 capsule AIC: 042638015
 Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento   Patologie del sistema nervoso   diopatia ischemica. Durante il trattamento con gli esteri etilici di acidi   TRIOREG 1000 mg capsule molli - 30 capsule AIC: 042638027
 (vedere p. 4.6).  Non comune: capogiro, disgeusia   omega-3 la produzione dei trombossani A2 diminuisce e il tempo   9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO
 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego  Rara: cefalea   di sanguinamento aumenta leggermente. Non sono stati osservati   DELL’AUTORIZZAZIONE
 Avvertenze   Patologie vascolari   effetti significativi sugli altri fattori della coagulazione.  12 Maggio 2014
 A fronte di un moderato aumento del tempo di sanguinamento (con   Molto rara: ipotensione   5.2 Proprietà farmacocinetiche  10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO
 l’assunzione del dosaggio più elevato, ovvero 3 capsule al giorno) è   Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche   Durante e dopo l’assorbimento gli acidi grassi omega-3 sono coin-  30 Aprile 2015
 necessario monitorare i pazienti in terapia anticoagulante ed even-  Molto rara: secchezza nasale   volti in tre principali vie metaboliche:
 tualmente aggiustare il dosaggio dell’anticoagulante (vedere paragra-  Patologie gastrointestinali   •  gli acidi grassi vengono innanzitutto trasportati nel fegato dove
 fo 4.5). L’uso di questo farmaco non solleva dalla necessità di mante-  Comune: dispepsia, nausea   vengono incorporati in varie  categorie di lipoproteine e quindi   1000 mg capsule molli, 20 capsule.
 nere, come di consueto, sotto sorveglianza questi pazienti.   Non comune: dolore addominale, patologie gastrointestinali, gastri-  convogliati nei depositi lipidici periferici;   Prezzo: € 11,67
 Nei pazienti ad alto rischio di emorragia (a causa di un trauma grave,   te, dolore addominale superiore   •  i fosfolipidi di membrana vengono sostituiti dai fosfolipidi delle li-  Medicinale soggetto a prescrizione medica.
 di un intervento chirurgico, ecc.) occorre tenere presente un allunga-  Rara: dolore gastrointestinale   poproteine, quindi gli acidi grassi possono agire come precursori   Classe A.  Nota 13 e Nota 94.
 mento del tempo di sanguinamento.   Molto rara: emorragia del tratto gastrointestinale inferiore
 TRIOREG non è indicato nell’ipertrigliceridemia esogena (iperchilo-  Patologie epatobiliari
 micronemia di tipo 1). L’esperienza d’uso degli esteri etilici di acidi   Rara: patologie epatiche
 omega-3  nell’ipertrigliceridemia  endogena  secondaria  (soprattutto   Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
 nel diabete non controllato) è limitata. Non c’è esperienza nel tratta-  Rara: acne, esantema pruriginoso
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64