Page 62 - MD0317
P. 62

m o n i t o r









                Recrudescenza del morbillo in Italia






                  I casi di morbillo sono in continuo aumento. Da gennaio ad aprile sono oltre 1.300
                   (bollettino Iss). Secondo la FNOMCeO è impossibile non correlare questo aumento
                                  con il calo delle coperture vaccinali nel nostro Paese


               l mondo medico è preoccupato   cinare i loro figli, mettendo a ri-  di copertura e questo fenomeno
               dai dati diffusi dal Ministero della   schio non solo quei bambini, ma i   non assicura più la protezione di
            I Salute sulla recrudescenza del   loro compagni di asilo, di scuola, di   gregge della popolazione”.
            morbillo in Italia e ancor di più dall’al-  giochi, i parenti anche adulti e tutta
            larme lanciato dall’OMS: “Italia e   la popolazione”.              ¼ ¼  Agire al più presto
            Romania a rischio epidemia”. “Co-  “Anche noi medici dobbiamo farci
            me medici prima ancora che come   un serio esame di coscienza: ogni   Per  Silvestro Scotti, segretario
            Ordine siamo seriamente preoccu-  volta che, senza  una  valida con-  nazionale Fimmg, bisogna agire al
            pati”. Così il Comitato Centrale della   troindicazione,  sconsigliamo  la   più presto: “Molti Paesi si sono di-
            FNOMCeO, riunito a Roma, ha       vaccinazione, anche solo non dan-  chiarati ‘morbillo free’, non vorrei
            commentato i dati diffusi dal Mini-  do noi per primi l’esempio, com-  che l’Italia, in un futuro non troppo
            stero della Salute sulla recrudescen-  mettiamo infrazione deontologica   lontano, possa essere additata co-
            za del morbillo in Italia.        perché andiamo contro le eviden-  me ‘untore’ d’Europa per malattie
            L’ultimo dato del Bollettino dell’Iss   ze scientifiche, abiuriamo alla no-  scomparse altrove grazie ai vaccini.
            segnala oltre 1300 casi dall’inizio   stra professione e alla nostra co-  Si corre così il rischio che vengano
            dell’anno. Quasi tutte le Regioni   scienza, mettendo a rischio mi-  alzati dei muri contro gli italiani non
            (19/21) hanno segnalato casi, ma il   gliaia di vite”. A tutela della salute   vaccinati - sottolinea Scotti -. Per
            93% proviene da Piemonte, Lazio,   di tutti per la FNOMCeO è neces-  questo motivo bisogna continuare
            Lombardia, Toscana, Abruzzo, Ve-  sario ricostruire un’alleanza tra   a combattere con forza contro i
            neto e Sicilia.                   cittadini e medici oggi fortemente   falsi miti e le informazioni sbagliate
            L’88% delle persone era non vacci-  in crisi.                      che alimentano le paure nei con-
            nata e la maggior parte dei casi è                                 fronti delle vaccinazioni”.
            stata segnalata in persone di età   ¼ ¼  L’appello della Siti
            ≥15 anni (58% nella fascia 15-39
            anni  e 16%  negli  adulti >39  anni),   In una nota Fausto Francia, presi-
            con un’età mediana dei casi pari a   dente della Siti (Società Italiana di
            27 anni.                          Igiene), lancia un appello: “Dobbia-
            Il 26% dei casi è stato segnalato   mo scongiurare il fatto che, sulla
            in bambini nella fascia di età 0-14   base di pregiudizi antiscientifici,
            anni; di questi, 77 avevano meno   possano riaffiorare malattie temibi-
            di un anno di età. Infine sono sta-  li come la poliomielite o la difterite,
            ti segnalati 131 casi tra operatori   assenti da decenni nel nostro Pae-
            gli sanitari.                     se. Siamo stati purtroppo facili
            “Impossibile non correlare questo   profeti quando abbiamo previsto la
            aumento abnorme con il calo delle   possibilità di un aumento dei casi
            coperture vaccinali, in gran parte   di morbillo nel nostro Paese, a
            dovuto al numero crescente di ge-  fronte del calo delle vaccinazioni
            nitori che rifiutano, contro eviden-  raccomandate. In varie aree del
            ze scientifiche consolidate, di vac-  Paese si è ben al di sotto del 90%



            62   ■  M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 3 - aprile 2017
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67