Page 28 - MD0317
P. 28

rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di se-  rettale è circa la metà di quella che si osserva dopo una sommi-  5.3 Dati preclinici di sicurezza
       gnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema   nistrazione parenterale di una medesima dose. L’andamento far-  Studi di tossicità con dosi multiple sono stati eseguiti su ratti,
       nazionale  di  segnalazione  all’indirizzo  http://www.agenziafar-  macocinetico non cambia con somministrazioni ripetute e non   cani e scimmie. Alle dosi tossiche gli effetti osservati sono stati:
       maco.gov.it/it/responsabili         si hanno fenomeni di accumulo se vengono seguiti gli intervalli   ulcera gastrointestinale e disordini del quadro ematologico in
       4.9 Sovradosaggio                   di dosaggio raccomandati.            tutte le specie.
       Sintomi                             Distribuzione                        Il diclofenac non ha influenzato la fertilità di animali progenitori
       Non esiste un tipico quadro clinico risultante da un sovradosag-  Il diclofenac si lega per il 99,7 % con le proteine plasmatiche   (ratti) e neppure lo sviluppo pre-, peri- e postnatale della prole.
       gio di diclofenac. Il sovradosaggio può causare sintomi quali   e specialmente con l’albumina (99,4 %). Il volume apparente di   Non sono stati rilevati effetti teratogeni in topi, ratti e conigli. In
       vomito, emorragia gastrointestinale, diarrea, capogiri, tinnito o   distribuzione è  0,12 - 0,17 l/Kg.  vari esperimenti in vitro ed in vivo non è stato dimostrato alcun
       convulsioni. Nel caso di avvelenamento significativo sono pos-  Il diclofenac passa nel liquido sinoviale raggiungendo la massi-  effetto genotossico, e in studi a lungo termine in ratti e topi non
       sibili insufficienza renale acuta e danni epatici.  ma concentrazione dalle 2 alle 4 ore dopo il picco plasmatico; la   è stato rilevato un potenziale effetto cancerogeno.
       Misure terapeutiche                 sua emivita è di 3-6 ore nel liquido sinoviale; 2 ore dopo il rag-
       Il trattamento dell’avvelenamento acuto da FANS, incluso diclo-  giungimento del picco plasmatico, la concentrazione di diclofe-  6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
       fenac, consiste essenzialmente in misure di supporto e tratta-  nac nel liquido sinoviale è superiore a quella del sangue e rima-  6.1 Elenco degli eccipienti
       mento sintomatico. In caso di complicazioni come ipotensione,   ne più elevata fino alle 12 ore successive alla somministrazione.  Alcol etilico, glicerolo, bicarbonato di potassio, sucralosio, rosso
       insufficienza renale, convulsioni, disturbi gastrointestinali e de-  Biotrasformazione  allura (E129), blu brillante (E133), acqua purificata.
       pressione respiratoria dovrebbero essere adottate le misure di   La biotrasformazione del diclofenac avviene parzialmente per   6.2 Incompatibilità
       supporto e trattamento sintomatico.  glucuronazione e principalmente per singola o multipla idros-  Non pertinente
       Terapie specifiche, come diuresi forzata, dialisi o emoperfusione,   silazione e metossilazione che danno origine a vari metaboliti   6.3 Periodo di validità
       non sono probabilmente di aiuto nell’eliminare i FANS, incluso   (3’-idrossi, 4’-idrossi, 5’-idrossi, 4’,5’-diidrossi e 3’-idrossi-4’-me-  3 anni.
       diclofenac, a causa del loro elevato legame alle proteine pla-  tossi-diclofenac).  Questi  metaboliti  sono  convertiti  principal-  Dopo la prima apertura la soluzione può essere conservata per
                                                                                6 mesi.
       smatiche e del loro notevole metabolismo.  mente in coniugati glucuronici. Due di questi metabolici fenolici   6.4 Precauzioni particolari per la conservazione
       Dopo l’ingestione di un sovradosaggio potenzialmente tossico   sono biologicamente attivi anche se con minore attività rispetto
       si può considerare l’utilizzo di carbone attivo, mentre dopo l’in-  al diclofenac.  Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
                                                                                Non refrigerare o congelare.
       gestione di un sovradosaggio potenzialmente pericoloso per la   Eliminazione  6.5 Natura e contenuto del contenitore
       vita si può considerare uno svuotamento gastrico (p. es. vomito,   La clearance plasmatica del diclofenac è di 263 ± 56 ml/min   EMINOCS 50 mg/ml soluzione orale è confezionato in flaconi di
       lavanda gastrica).                  (valore medio ± deviazione standard), l’emivita plasmatica di   vetro marrone nelle confezioni di 20, 25, 50 o 100 ml con tappo a
                                           eliminazione è di 1-2 ore. Quattro dei metaboliti sopraelencati,   vite in polipropilene sul quale è applicata una pipetta dosatrice
       5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE         inclusi i due attivi, presentano un’emivita breve di 1-3 ore; il me-  in vetro munita di pompetta aspirante.
       5.1 Proprietà farmacodinamiche      tabolita non attivo, il 3’-idrossi-4’-metossi-diclofenac, ha un’emi-  6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento
       Categoria farmacoterapeutica: antiinfiammatori ed antireumati-  vita plasmatica più lunga.  Nessuna istruzione particolare per lo smaltimento.
       ci non steroidei – Codice ATC: M01AB05.   Circa il 60% della dose somministrata viene escreta nelle urine   Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale
       Meccanismo d’azione                 come coniugato glucuronico di una sostanza immodificata e in   devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
       EMINOCS 50 mg/ml soluzione orale, contiene diclofenac come   forma di metaboliti. Anche la maggior parte dei metaboliti sono
       sale di potassio, un inibitore della sintesi delle prostaglandine   convertiti in coniugati glucuronici. Meno dell’1% sono escreti   7.  TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COM-
       con proprietà antiflogistiche, antipiretiche ed analgesiche.  come sostanze attive immodificate. Il resto della dose sommi-  MERCIO
       Data  la  sua  rapidità  di  effetto,  EMINOCS  50  mg/ml  soluzione   nistrata viene eliminata come metaboliti con la bile e quindi   ALFA WASSERMANN S.p.A.
       orale, è indicato per il trattamento del dolore acuto e degli stati   nelle feci.   Via E. Fermi, n. 1
       infiammatori. L’inibizione della biosintesi delle prostaglandine,   Insufficienza renale  Alanno (PE) - Italia
       dimostrata sperimentalmente, riveste un ruolo importante nel   Studi con singola somministrazione endovenosa di una dose di
       meccanismo  d’azione  del  farmaco  poiché  le  prostaglandine   50 mg di  C-diclofenac in quattro pazienti affetti da insufficienza   8. NUMERI DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE
                                                14
       sono tra le principali cause dell’infiammazione, dello sviluppo   renale di vario grado (clearance della creatinina 3-42 ml/min.)   IN COMMERCIO
       dell’infiammazione del dolore e della febbre.  hanno dimostrato che i valori iniziali di radioattività nel sangue   “50 mg/ml soluzione orale” 1 flacone di vetro scuro da 20 ml
       Effetti farmacodinamici             hanno un ordine di grandezza comparabile a quello di persone   AIC 038049019
       In presenza di un’infiammazione, ad esempio in seguito ad un   con funzionalità renale normale. La biodisponibilità è stata mar-  “50 mg/ml soluzione orale” 1 flacone di vetro scuro da 25 ml
       trauma o ad intervento chirurgico, EMINOCS 50 mg/ml soluzione   catamente maggiore nei pazienti con clearance della creatinina   AIC 038049021
       orale risolve rapidamente sia il dolore a riposo che al movimen-  di appena 3 ml/min nei quali si assiste ad un ridotto tasso di   “50 mg/ml soluzione orale” 1 flacone di vetro scuro da 50 ml
       to, come pure riduce l’infiammazione e il gonfiore (edema della   eliminazione dei coniugati del diclofenac e dei suoi metaboliti   AIC 038049033
       ferita). Inoltre, gli studi clinici hanno messo in evidenza che il   primari. La concentrazione plasmatica di tutti i metaboliti del di-  “50 mg/ml soluzione orale” 1 flacone di vetro scuro da 100 ml
       principio attivo di EMINOCS 50 mg/ml soluzione orale riduce   clofenac aumenta contemporaneamente nei casi di insufficienza   AIC 038049045
       l’intensità dell’emorragia e risolve il dolore nella dismenorrea   renale, anche se dopo 24 ore questa non differisce da quella dei
       primaria.                           pazienti con normale funzionalità renale.  9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO
       5.2 Proprietà farmacocinetiche      In caso di grave insufficienza renale la concentrazione allo sta-  DELL’AUTORIZZAZIONE
       Assorbimento                        to stazionario di tutti i metaboliti del diclofenac per una dose   Data della prima autorizzazione: 24 Ottobre 2008
       Il diclofenac viene assorbito rapidamente e completamente da   di 2 x 50 mg b.i.d può essere quattro volte più elevata che nei   Data del rinnovo più recente: 22 Dicembre 2011
       EMINOCS 50 mg/ml soluzione orale. In un intervallo di tempo   pazienti con funzionalità renale normale. Ancora, d’altro canto,
       compreso tra i 5 ed i 45 minuti dopo l’assunzione (dose totale   i metaboliti presenti erano principalmente coniugati, di bassa   10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO
       di 50 mg/ml), la concentrazione media raggiunta nel plasma è   attività farmacologia e la clearance renale era compensata da   14 novembre 2016
       circa di 1700 ng/ml. Non ci sono evidenze che la quantità tota-  extra clearance della sostanza originale e dei metaboliti attra-
       le di diclofenac assorbito diminuisca qualora il farmaco venga   verso la colecisti.  Medicinale soggetto a prescrizione medica
       assunto assieme al cibo, ma potrebbe essere ridotta la velocità   Insufficienza epatica  Soluzione orale 100ml. Prezzo in euro 12.86
       iniziale di assorbimento. La quantità assorbita è direttamente   Per i pazienti con epatite cronica o cirrosi epatica compensata,   Classe A, Nota 66: la prescrizione a carico del S.S.N. è
       proporzionale alla dose somministrata.  la cinetica ed il metabolismo del diclofenac è lo stesso dei pa-  limitata alle seguenti condizioni patologiche: artropatia
       Circa la metà del principio attivo viene metabolizzato dal fegato   zienti con fegato sano. Tuttavia per i disturbi gravi della funzio-  su base connettivitica; osteoartrosi in fase
       durante il primo passaggio (effetto primo passaggio); di con-  nalità epatica non possono essere esclusi effetti negativi sulla   algica o infiammatoria; dolore neoplastico;
       seguenza, l’area sotto la curva dopo somministrazione orale o   cinetica e sul metabolismo.  attacco acuto di gotta
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33