Page 24 - MD0317
P. 24
f i s c o
Fattura di prestazioni sanitarie
tra obblighi ed esenzioni
Le disposizioni contenute nella risoluzione n.98/E dell’Agenzia delle Entrate
del 25 novembre 2015 nei rapporti con le Asl escludono dagli obblighi della fatturazione
elettronica i medici operanti in regime di convenzione con il Ssn
Flavia Marin - Economista (Pordenone)
medici in regime di convenzio- non ha creato una categoria sostan- sentenza 21980/2015).
ne con il Ssn nei rapporti con le ziale diversa dalla fattura “ordina- 2. L’esatta indicazione del benefi-
I Aziende Sanitarie Locali (Asl) ria”, continuano ad applicarsi tutte ciario/cessionario/committente, se
sono esclusi dagli obblighi della le normative previgenti emanate. non si tratta di impresa o ente, con
fatturazione elettronica, previsti in L’art. 1, commi 325-328, della leg- nome, cognome, residenza o do-
generale dall’art. 1 commi 209- ge n. 228/2012 ha modificato la di- micilio (Cassazione sez Pen III, n.
213 della legge n. 244/2007 e dal sciplina della fatturazione disposta 10394 del 16/03/2010).
D.M. di attuazione n. 55/2013, se- dal DPR n. 633/1972, dal D.L n. 3. Il numero di partita IVA se sog-
condo le disposizioni contenute 331/1993 e dalla legge n. 18/1983. getto passivo o, in caso contrario,
nella risoluzione n.98/E dell’Agen- Le disposizioni vigenti sono riassun- il numero di codice fiscale.
zia delle Entrate del 25/11/2015 . te al punto 6 nella circolare n. 12/E La fattura per prestazioni sanita-
Ai sensi del D.M. 31 ottobre 1974 del 3 maggio 2013 dell’Agenzia rie esenti da IVA deve riportare
art. 2, in merito alle prestazioni delle Entrate. l’annotazione “prestazione esen-
medico-sanitarie svolte dai medici Riguardo alla fattura rilasciata agli te” (art. 10 del DPR n. 633/1972).
in favore degli enti mutualistici, in utenti/clienti, la normativa prevede La fattura deve essere emessa al
applicazione della delega contenu- che debba contenere i seguenti momento dell’effettuazione della
ta nell’art. 73 del DPR 633/1972, elementi essenziali: prestazione (art. 6 del DPR n.
la fattura è sostituita dal foglio di 1. le indicazioni della natura, quali- 633/1972).
liquidazione dei corrispettivi com- tà e quantità dei beni e dei servizi Nei casi estremi di omissione degli
pilato dagli enti stessi e quindi non formanti oggetto dell’operazione elementi essenziali, la fattura ge-
c’è obbligo di fatturazione elettro- (art. 21 del DPR n. 633/1972), ri- nerica può essere considerata rela-
nica. Il cedolino pervenuto dall’A- sponde a oggettive finalità di tra- tiva a operazioni inesistenti (artico-
zienda Sanitaria, contenente gli sparenza e di conoscibilità, essen- lo 21, comma 7, DPR 633/1972),
elementi essenziali della fattura do funzionali a consentire l’espleta- con eventuale rilevanza penale (ar-
(dati indicati nel comma 2 dell’art. mento delle attività di verifica da ticolo 2 del DLgs 74/2000). Ai fini
21 del DPR n. 633/1972), sostitui- parte dell’Amministrazione finanzia- della normativa sulla privacy, la
sce infatti la fattura, prima carta- ria ed a consentire l’esatta e preci- verifica fiscale delle fatture costitu-
cea e ora elettronica, risparmian- sa identificazione dell’oggetto della isce un dovere d’ufficio di rilevante
do così un ulteriore adempimento prestazione. Pertanto un’indicazio- interesse pubblico (artt.67, D Lgs
amministrativo ai medici conven- ne generica dell’operazione fattura- 196/2003) e come tale ai sensi
zionati per le prestazioni svolte ta non soddisfa le finalità conosciti- dell’art.24 del DLgs 196/2003 è
per le Asl. ve che la norma intende assicurare eseguibile dalle autorità competen-
L’Agenzia delle Entrate precisa che e di conseguenza legittima l’irroga- ti anche senza il consenso del
l’obbligo di fatturazione elettronica zione di una sanzione (Cassazione, medico interessato.
24 ■ M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 3 - aprile 2017