Page 20 - MD0317
P. 20

f o r m a z i o n e









                   Come comunicare con il paziente:



                                          la via lombarda





              Regione Lombardia e l’OMCeO di Milano hanno dato vita ad una Commissione per elaborare
               linee guida di riferimento sulla comunicazione tra medici e i pazienti. Propedeutico a tale
             finalità è il percorso di formazione ad hoc, elaborato dalla Scuola di comunicazione in Sanità
                               da cui scaturirà un “Decalogo della buona sanità in pillole”


                 Migliorare e salvaguardare il   tecnico né troppo affrettato. Non bi-  assieme ad altri esperti del mondo
                 rapporto medico-paziente è   sogna dimenticare, poi, che una   medico e della comunicazione spe-
            “ fondamentale soprattutto alla   buona comunicazione è alla base   cializzata - per un medico infatti risul-
            luce della riforma del sistema socio   della risoluzione e prevenzione dei   ta particolarmente difficile semplifi-
            sanitario lombardo che mette al   conflitti medico-paziente. Credo che   care non solo la terminologia utilizza-
            centro il paziente e il passaggio dalla   elaborare delle Linee guida per una   ta, ma soprattutto l’approccio squisi-
            cura al prendersi cura. Per questo   comunicazione più appropriata sia il   tamente umano al paziente stesso. Il
            Regione Lombardia e l’Ordine dei   modo corretto per un approccio glo-  che  diventa  ancora più complesso
            Medici e Odontoiatri di Milano han-  bale anche a questo problema”.  nel caso della comunicazione relativa
            no creato una Commissione che la-  Proprio per capire come costruire in   ad esempio a malattie oncologiche o
            vori alla stesura di Linee guida che   rapporto comunicativo efficace con il   particolarmente gravi. Quello che ci
            diano indicazioni per una comunica-  paziente da marzo fino a novembre è   attendiamo da questo corso è non
            zione sempre più appropriata tra i   stato messo a punto un percorso   solo di ottimizzare le relazioni con
            medici e i pazienti al fine di raffor-  formativo ad hoc: il primo corso di   assistiti e famiglie e di aumentare la
            zarne il legame”. Lo  ha detto l’as-  formazione organizzato dalla “Scuola   consapevolezza del paziente, miglio-
            sessore al  Welfare  di  Regione   di comunicazione in sanità”, promos-  rando anche il livello di soddisfazione
            Lombardia Giulio Gallera in meri-  sa da un comitato formato da Ordine   e  l’adesione  ai  percorsi  terapeutici,
            to all’avvio dei lavori di una Com-  dei Medici di Milano, Asst Rhoden-  ma anche di ridurre le controversie
            missione che si occuperà della ste-  se, Associazione italiana giornalismo   medico-legali e la medicina difensiva
            sura di Linee guida per la comunica-  responsabile e l’Associazione Lam-  in generale, contribuendo a preveni-
            zione tra medico e paziente.     pada di Aladino. Non solo formazio-  re il logorio psico-fisico dei clinici a
            “Le Linee guida - ha sottolineato   ne, obiettivo del corso sarà anche   cui sono sempre più sottoposti”.
            l’assessore - interesseranno tutti i   quello di stilare un “Decalogo della
            medici sia quelli ospedalieri sia i me-  buona sanità in pillole” che sarà por-  Componenti Commissione
            dici di medicina generale, perché la   tato  all’attenzione della Terza  Com-  Dario Vivone, Consigliere giuridico direzione
            comunicazione è l’elemento centrale   missione Sanità della Regione Lom-  Welfare di Regione Lombardia; Aldo Bellini,
            del rapporto medico-paziente”.   bardia, affinché valuti e prenda in   Responsabile programmazione Polo ospedaliero
            “La comunicazione - ha spiegato il   considerazione le proposte che per-  di Regione Lombardia; Roberto Bollina, Direttore
                                                                                Sanitario ASST Rhodense;
            Presidente dell’Ordine dei Medici   vengono dalla scuola di formazione.  Matteo Stocco, Direttore generale ASST di Monza;
            Chirurghi e Odontoiatri di Milano   È sempre più impellente che il me-  Massimo Giupponi, Direttore generale ATS Brianza;
            Roberto Carlo Rossi - fa parte del   dico apprenda una comunicazione   Maurizio Viecca, Coordinatore Collegio dei primari
                                                                                ospedale Sacco; Alan Pampallona, Managing
            processo di cura, per questo è com-  efficace a completamento dell’atto   Director di Fondazione Giancarlo Quarta; Martino
            pito del medico, di fronte al paziente,   terapeutico - affermano Martino   Trapani, Presidente Collegio dei Revisori OMCeOMI;
            utilizzare il giusto registro comunica-  Trapani e  Roberto Bollina che   Ugo Tamborini, Consigliere segretario OMCeOMI;
                                                                                Mariagrazia Manfredi, Consigliere OMCeOMI.
            tivo che non deve essere né troppo   fanno parte del Comitato Scientifico



            20   ■  M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 3 - aprile 2017
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25