Page 6 - MD0317
P. 6
f o c u s o n
Il futuro ibrido
del medico di medicina generale
Il profilo che si delinea all’orizzonte è quello di un Mmg potenzialmente in convenzione
esterna o fiduciario delle mutue, esperto di deontologia, medicina legale e informatica,
in grado di redigere piani terapeutici su farmaci specialistici: una figura professionale
sempre più articolata e sempre meno delineata
Simone Matrisciano
n questa sanità liquida in conti- sionisti formati. La formazione in gia e medicina legale: oggi i corsi
nuo riassetto sembra proprio Medicina Generale risente ormai di formazione ruota attorno all’eco-
I che dovremo dimenticare il da anni di un percorso penalizzante nomia; d’altra parte la cultura eco-
“medico di famiglia” così come lo che fa percepire questa Disciplina nomicistica, che rivolge ogni azio-
conosciamo: da più fronti le voci sul come figlia di un Dio minore e quin- ne solo al risparmio per le casse
futuro della MG disegnano un calei- di con uno sbocco professionale dello stato anche a scapito dell’as-
doscopio di funzioni, nuovi ruoli e meno ‘appetibile’ di altre specialità. sistenza, ha preso il sopravvento”.
prospettive professionali oggi inesi- A ciò bisogna aggiungere che la ri- E conclude: “Oggi non si può più
stenti. Se da un lato c’è il Ssn come forma dell’assistenza sul territorio prescindere dalle implicazioni me-
lo abbiamo conosciuto fino ad oggi disegna nuovi profili formativi com- dico-legali dell’attività medica”.
(ormai per molti insostenibile, inef- pletamente avulsi dal percorso di- C’è inoltre chi ha riportato l’atten-
ficace e inefficiente) e dall’altro lo dattico attuale. zione sulla necessità di formare i
spettro dell’out of pocket (la spesa Mmg per renderli idonei a stilare i
privata del cittadino), il cerchio si ¼ ¼ Esperti di deontologia piani terapeutici sui farmaci spe-
salderebbe, secondo alcuni, pro- e medicina legale cialistici. In questo caso si delimita
prio grazie al ritorno ad un sistema la necessità: 2.000 medici di fami-
mutualistico. In questo contesto Un esempio calzante di questo gap glia da formare è la proposta di
c’è chi ipotizza che il Mmg potreb- formativo è rappresentato dalle Fimmg rivolta a Mario Melazzini
be assumere un ruolo di regolatore Aft, aggregazioni territoriali che ri- - Direttore Generale di Aifa - du-
del sistema, di “fiduciario delle chiedono nuove competenze, co- rante un incontro di rilancio del
mutue”. Anche se dovesse offrire me quelle per diventarne Coordi- Gruppo di lavoro per la Medicina
(magari tramite cooperative) una natore. Di questa nuova figura pro- Generale. “Noi - ha affermato
propria proposta assistenziale (pro- fessionale e delle altre ‘competen- Fiorenzo Corti, vicesegretario na-
babilmente più etica e scevra da ze’ che si affacciano all’orizzonte zionale Fimmg - abbiamo spiegato
potenziali conflitti d’interesse) più dei futuri Mmg ne abbiamo parlato come sia urgente il pieno coinvol-
debole e meno competitiva di quel- con il presidente dell’Ordine dei gimento della Medicina Generale
la dei privati che investiranno sem- Medici di Milano Roberto Carlo nel trattamento delle patologie
pre più in sanità, ma il Mmg rimar- Rossi, attivo sostenitore di un cor- croniche se si vuole evitare che a
rà, pur con funzioni diverse. Per il so di perfezionamento su questi una larga fetta di cittadini sia di
futuro prossimo i medici di famiglia, temi in collaborazione con l’Univer- fatto negato l’accesso ai tratta-
più che da questa evoluzione del sità Statale degli Studi del capoluo- menti farmacologici innovativi più
sistema, si sentono maggiormente go lombardo: “i futuri Mmg do- appropriati e ormai riconosciuti
minacciati dalla carenza di profes- vranno essere esperti di deontolo- dalla comunità scientifica”.
6 ■ M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 3 - aprile 2017