Page 13 - MD0317
P. 13
r i f l e t t o r i
pregressi, e sono erogabili dal • Indicazioni di appropriatezza zionale a seguito di una autonoma
Servizio sanitario nazionale limita- prescrittiva: definiscono specifi- e responsabile valutazione del me-
tamente ai casi in cui le medesi- che condizioni riferite allo stato cli- dico prescrittore circa la loro utilità
me sussistono, con obbligo per il nico o personale del destinatario, nel singolo caso clinico, fermo re-
medico prescrittore di riportare alla particolare finalità della presta- stando l’obbligo di riportare sulla
sulla ricetta il numero della nota zione - terapeutica, diagnostica, ricetta il solo quesito clinico o so-
ed il quesito clinico o diagnostico. prognostica o di monitoraggio di spetto diagnostico.
Per la PMA, sono definiti i limiti di patologie o condizioni - al medico
età, il contenuto di ciascun ciclo di prescrittore, all’esito di procedure Articolo pubblicato su
fecondazione, nonché il numero o accertamenti pregressi, e sono http//curprim.blogspot.it
massimo di cicli. erogabili dal Servizio Sanitario Na-
Tabella 1
Note relative a prestazioni ambulatoriali allergologiche,
soggette ad indicazioni di appropriatezza prescrittiva
• Nota 66. Indicazioni appropriatezza prescrittiva. IgE speci- • Nota 78. Indicazione appropriatezza prescrittiva. Screening
fiche allergologiche quantitativo. Per singolo allergeneTest di allergologico per inalanti e alimenti [Prick test]. Fino a 18 aller-
II livello, da effettuare quando il prick test non è eseguibile o geni. Test di primo livello per l’inquadramento delle allergie re-
esaustivo, di norma su indicazione specialistica. aginiche (Rinocongiuntivite allergica, Asma allergico, Derma-
tite atopica, Orticaria) da erogare, di norma, contestualmente
• Nota 67. Indicazione appropriatezza prescrittiva. IgE spe- alla visita specialistica.
cifiche allergologiche: screening multiallergenico qualitativo.
Per profilo di allergeni. Per l’inquadramento delle allergie rea- • Nota 79. Indicazione appropriatezza prescrittiva. Test epi-
giniche (rinocongiuntivite allergica, asma allergico, dermatite cutanei a lettura ritardata [patch test]. Sospetta dermatite
atopica, orticaria, allergia alimentare) da effettuare quando il allergica da contatto, erogabile, di norma, a seguito di visita
prick test non è eseguibile o esaustivo. specialistica.
• Nota 68. Indicazione appropriatezza prescrittiva. IgG specifi- • Nota 80. Indicazione appropriatezza prescrittiva. Test
che allergologiche. Per singolo allergene A) Esame complemen- percutanei e intracutanei a lettura immediata e ritardata
tare nella diagnosi di alveoliti allergiche estrinseche. B) In Aller- per farmaci. Approfondimento diagnostico in caso di so-
gologia avanzata per valutare il grado di tolleranza avvenuta in spetta allergia a farmaci, su indicazione dello specialista
caso di desensibilizzazione nell’allergia al veleno di imenotteri e allergologo.
di allergia alimentare, su prescrizione specialistica.
• Nota 81. Indicazione appropriatezza prescrittiva. Test epicu-
• Nota 69. Indicazione appropriatezza prescrittiva. Test di ini- tano in apert, di tolleranza/provocazione con farmaci, alimenti
bizione delle IgE specifiche con allergene specifico. Indagine di ed additivia a seguito di visita allergologica.
III livello, su prescrizione specialista allergologo.
• Nota 82. Indicazione appropriatezza prescrittiva. Test del
• Nota 70. Indicazione appropriatezza prescrittiva. IgE specifi- siero autologo. Diagnostica dell’orticaria su verosimile base
che per allergeni singoli ricombinanti molecolari Indagine di II autoimmune, rilevata in corso di visita allergologica.
livello, su indicazione dello specialista allergologo.
• Nota 83. Indicazione appropriatezza prescrittiva. Test percu-
• Nota 77. Indicazione appropriatezza prescrittiva. Esame aller- tenei per veleno di imenotteri. In caso di sospetta allergia al
gologico strumentale per orticarie da agenti fisici. Per la diagno- veleno di imenotteri rilevata in corso di visita allergologica, su
stica delle orticarie croniche, a seguito di visita specialistica. prescrizione dello specialista allergologo.
M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 3 - aprile 2017 ■ 13