M.D.
numero 19, 30 maggio 2007
Professione
Prestazioni aggiuntive: un elenco da aggiornare
di Mauro Marin - Medico di medicina generale,
Pordenone
Nellallegato D dellattuale ACN mancano diverse
prestazioni sanitarie di frequente richiesta da parte degli
assistiti, attualmente erogate dagli specialisti ospedalieri
in tempi lunghi e a un costo maggiore per il Ssn. Prestazioni
che potrebbero essere effettuate in uno studio attrezzato di
medicina generale
Fornire
direttamente nello studio del Mmg e a domicilio un numero elevato
di prestazioni sanitarie aggiuntive è indubbiamente un
servizio qualificante e utile per gli assistiti che così
evitano liste di attesa, inutili spostamenti e code nei servizi
ospedalieri.
Le prestazioni aggiuntive di particolare impegno professionale
eseguibili dai medici di famiglia sono elencate nellallegato
D dellACN 23 marzo 2005, salvo diverse integrazioni stabilite
dagli accordi regionali.
Esse comprendono anche diverse manovre strumentali che richiedono
lacquisizione di tecniche manuali e la fornitura di materiali
specifici erogabili dal distretto sanitario, come per esempio
il kit per cateterismo vescicale (la cui tecnica di applicazione
è acquisibile dal video del NEJM 2006; 354: 21) e il
tamponamento nasale anteriore (la cui tecnica è descritta
in M.D. 2006; 12: 24-25).
Tabella
1 - Prestazioni di frequente richiesta non contemplati nellACN |
Artrocentesi evacuativa
Ciclo antalgico di TENS
Crioterapia di verruche
Incannulazione arteria
Infiltrazioni articolari di steroidi
Intubazione oro-tracheale durgenza
Lavaggio auricolare e controllo otoscopico
Manovra di riduzione lussazioni articolari
Monitoraggio ossimetrico
Paracentesi evacuativa
Posizionamento di sondino naso-gastrico
Rimozione di corpo estraneo corneale |
La
fornitura dei materiali attualmente non è espressamente
normata. Bisognerebbe riconoscere che il già esiguo compenso
per le prestazioni aggiuntive si riferisce alla sola prestazione
professionale del medico, perdipiù
soggetta poi anche a tassazione, e che il materiale per la sua
esecuzione andrebbe invece fornito dal distretto sanitario,
come già avviene per gli infermieri della Asl che operano
a domicilio nellAdi. Altrimenti per diverse prestazioni
il costo dei materiali acquistati in farmacia può superare
la retribuzione lorda della prestazione che comunque è
corrisposta a un costo inferiore rispetto a quello retribuito
per la stessa prestazione dal servizio ospedaliero.
La loro erogazione prevede che lo studio medico sia adeguatamente
attrezzato. Alcune di queste prestazioni sono soggette a preventiva
autorizzazione della Asl e il loro riepilogo mensile deve essere
inviato dal medico alla Asl. Le prestazioni aggiuntive sono
gratuite per gli assistiti e lazienda le retribuisce al
medico entro il secondo mese dallinvio del riepilogo e
può effettuare controlli sulla loro utilità ed
esecuzione effettiva.
Per
questo, a titolo di autotutela non obbligatoria, sarebbe utile
che il medico chiedesse al paziente, o al familiare che lo
assiste, di controfirmare il modulo a conferma di aver ricevuto
ogni singola prestazione, per evitare il rischio di future contestazioni
da parte della Asl in caso di discordanza tra la certificazione
riepilogativa del medico e i riscontri successivi dellazienda
sanitaria. La controfirma è invece obbligatoria in caso
di prestazioni multiple preventivamente autorizzate dalla Asl,
come nel caso di ciclo di fleboclisi o iniezioni endovenose.
Tabella
2 - Prestazioni da poter effettuare nello studio attrezzato
del Mmg |
Eco doppler vascolare arti inferiori/aorta
addominale/tronchi sovraortici/arti superiori
Ecografia addome superiore
Ecografia tessuti molli
Elettromiografia arti inferiori o superiori
Esame urine
Esecuzione e lettura ECG
Esecuzione e lettura spirometria
Glicemia
Monitoraggio 24 ore PA
Prelievo per esame citologico cervico-vaginale
Tempo di protrombina per monitoraggio TAO |
Va
rilevato che farsi retribuire le prestazioni aggiuntive o parte
di esse direttamente dal paziente assistito comporta per il
medico la perdita della convenzione ai sensi dellart.
19, comma 2, dellACN 2005.
Invece certificare di aver eseguito prestazioni non fornite
configura le ipotesi di reato di falso ideologico e truffa,
procedibili dufficio quando rilevate sia mediante procedimento
disciplinare (art. 30 ACN 2005) e sia mediante denuncia penale
allautorità giudiziaria.
In considerazione del prossimo rinnovo della convenzione nazionale,
va rilevato che nellallegato D dellattuale ACN mancano
diverse prestazioni sanitarie di frequente richiesta da parte
degli assistiti e attualmente erogate dagli specialisti ospedalieri
in tempi più lunghi e a un costo maggiore per il Ssn.
È opportuno considerare il loro inserimento per qualificare
ulteriormente lattività del Mmg e ridurre i costi
evitabili del Ssn.
La tabella 1, a titolo esemplificativo, raccoglie una lista
di alcune prestazioni mancanti e nella tabella 2 si elencano
le prestazioni diagnostiche strumentali che, se retribuite,
potrebbero essere eseguite a minor costo e più rapidamente
dal Mmg nel suo studio attrezzato.