
M.D.
numero 30, 18 ottobre 2006
Convenzione
LAir della Calabria punta sullappropriatezza
di Filippo Mele
Al
puzzle degli Accordi integrativi regionali si aggiunge il tassello
della Calabria. Sul Bollettino ufficiale della Regione è
stato infatti pubblicato a metà settembre laccordo
siglato in cui spiccano le novità della definizione degli
standard di studio e soprattutto lampio capitolo sulle
strategie da adottare nel campo dellappropriatezza, in
cui i Mmg avranno un ruolo attivo
L'accordo
integrativo regionale della Calabria è stato accompagnato
da dichiarazioni congiunte di soddisfazione sia di parte pubblica
sia sindacale.
Lassessore regionale alla salute, Doris Lo Moro, ha
parlato di una intesa che segna una svolta nellassistenza
erogata ai cittadini. Una manovra da 7 milioni di euro che
riguarda 3.500 tra medici di medicina generale, della continuità
assistenziale, dellemergenza e dei servizi e che realizza
un altro tassello della riforma del Ssr.
Particolare risalto è stato dato al ruolo del Mmg al
di là del riconoscimento economico, inserendolo in strutture
ad hoc di responsabilità aziendale.
Questo Air - ha dichiarato Pasquale Gallucci, segretario
regionale della Fimmg - è il fiore allocchiello
dellassessorato alla salute. Cè la possibilità
di attuarlo senza grandi problemi se chiaramente sarà
accompagnato da uno sforzo di volonta da parte dei livelli aziendali.
Per Francesco Esposito, del Cumi-Aiss, si tratta del primo
accordo che premia il Mmg che vuole fare. Ottiene di più
chi vuol fare di più. La copertura h.24, per esempio,
non è un obbligo, ma una scelta e chi la compie è
incentivato.
I
principali incentivi previsti dallaccordo |
Assistenza
h 12 - h 24 - Le Asl, al fine di soddisfare
adeguatamente i bisogni dei pazienti, adotteranno modelli
organizzativi come:
-
Disponibilità diurna telefonica del Mmg (incentivo
di 3 euro annui per assistito).
- Associazionismo
tra medici che garantiscono le risposte alle chiamate
urgenti diurne (incentivo come per la disponibilità
telefonica).
- Strutture
associative complesse (Utap).
Percorsi
della salute - Per i soggetti affetti da
ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattie cardiovascolari,
broncopatie croniche ostruttive, sono definiti percorsi
di disease management integrati tra Mmg e specialisti
sia distrettuali sia ospedalieri. Compito del medico di
medicina generale è quello di compilare accuratamente
una scheda individuale (libretto della salute) con uso
di farmaci, controlli effettuati e programmati, consulenze,
decorso, complicanze. È prevista una relazione
annuale al distretto. Per ogni scheda saranno corrisposti
7 euro annui.
|
Modelli
organizzativi
LAir della Calabria punta a una riorganizzazione capillare
della medicina generale sul territorio mediante limplementazione
delle forme associative, la costituzione delle équipe
territoriali, la sperimentazione delle Utap.
Forme associative
Per rendere la struttura organizzativa delle cure primarie coerente
con i mutati bisogni della popolazione si stimola la diffusione
delle forme associative secondo una strategia che prevede:
-
limplementazione
delle medicina in rete e di quelle di gruppo;
-
la
creazione di forme associative miste (associazione articolata
in più studi medici, ma con una sede unica in cui sarà
assicurata la presenza di almeno un sanitario nelle ore in
cui gli altri ambulatori sono chiusi, con lutilizzo
di comunicazione informatica telematica e di personale di
segreteria ed infermieristico. La chiusura dello studio non
potrà avvenire prima delle ore 20 e il numero di medici
potrà variare da 3 a 10. Incentivo di 4 euro per assistito
lanno aggiuntivo rispetto a quanto previsto dallAcn
per le medicine in rete o in gruppo);
-
la
sperimentazione di forme associative complesse (Utap) con
adesione volontaria dei medici.
La
medicina in associazione semplice (distribuzione territoriale
degli studi non vincolati a sede unica o rete informatica) deve
quindi intendersi a esaurimento, le Asl non potranno concedere
nuove autorizzazioni.
Équipe territoriale
È lo strumento attuativo della programmazione sanitaria
distrettuale per lerogazione dei Lea e per la realizzazione
di programmi assistenziali. Ne fanno parte Mmg, medici della continuità
assistenziale, Pls, specialisti ambulatoriali esterni, servizi
distrettuali. Tra le aree di intervento i programmi di prevenzione
e di educazione sanitaria definiti dalla Regione, lADI,
le patologie in fase terminale, la responsabilizzazione
nelluso delle risorse. Anche per i medici che faranno parte
delléquipe saranno definiti incentivi negli accordi
aziendali.
Utap
Rappresentano strutture territoriali ad alta integrazione multidisciplinare
in grado di dare risposte complesse al bisogno di salute. In esse
si integrano le attività della medicina generale e della
pediatria di libera scelta con altre figure professionali del
distretto (sanitarie e socio-assistenziali) per garantire al cittadino
lassistenza 24 ore su 24. In via sperimentale, lAir
prevede di attivare una Utap per Asl.
Standard di studio medico
Una novità su scala nazionale con cui si intende qualificare
sempre più la medicina generale è rappresentata
dalla definizione degli standard di studio. Due sono le tipologie
di studio individuate.
1) Standard A - Il medico dovrà
essere dotato di almeno 3 dei seguenti strumenti: otoscopio, oftalmoscopio,
spirometro, minilab, Ecg, Holter pressorio, lampada di Wood, attrezzature
per piccola chirurgia ambulatoriale, saturimetro (incentivo di
0.87 euro annui per assistito).
2) Standard B - Gli strumenti necessari
già previsti per lo standard precedente diventano 4 oltre
ad attrezzature più avanzate come lecografo o idonee
per la telemedicina (incentivo di 2 euro lanno per assistito).
I Mmg che usufruiscono degli incentivi di standard di studio dovranno
trasmettere al distretto un report trimestrale delle prestazioni
erogate con valutazione di appropriatezza e monitoraggio demandato
al direttore e allUfficio di Coordinamento delle Attività
Distrettuali (Ucad).
Appropriatezza prescrittiva
Non è un caso che il capitolo dellappropriatezza
prescrittiva risulti più complesso e articolato. È
qui che si concentrano alcune rilevanti novità che portano
i Mmg nella stanza dei bottoni della definizione delle responsabilità
di inappropriatezza. Entrano in scena, infatti, nuove strutture
denominate Noa e Got con annesso budget.
Inoltre sono istituite la Commissione regionale per lappropriatezza
e le Ucad e sono individuati percorsi formativi mirati, linee
guida regionali con relativa implementazione e adeguamento prescrittivo,
percorsi premianti per il raggiungimento degli obiettivi.
Le Asl, altresì, adotteranno Progetti per lappropriatezza
sulla base di uno schema-tipo regionale. Progetti con il fine
strategico di modificare fattori distorsivi della spesa a favore
di investimenti più appropriati.
A livello aziendale è costituito un Nucleo Operativo Aziendale
(Noa), comprendente anche due medici di medicina generale. I Mmg
che aderiranno ai Noa si riuniranno in Gruppi Omogenei Territoriali
(Got) con in carico tra i 5mila e i 15mila assistiti. Stabiliti
anche i tempi di realizzazione con fasi operative che si concluderanno
con una verifica annuale del livello di accostamento agli obiettivi
prefissati. Valutazione che sarà effettuata dal Noa il
quale identificherà un fondo per la medicina generale.
Inoltre sarà adottato anche il budget applicato allassistenza
primaria visto come uno strumento operativo di programmazione
e controllo a cui sono assegnati obiettivi quali-quantitativi
e risorse sia correnti sia di investimenti. Lo stesso Air, ad
ogni modo, riconosce che la definizione del budget dei Mmg e dei
Got è estremamente complessa.
Saranno le Asl a determinare i consumi sanitari per spesa complessiva
media per abitante, i tassi di ricovero ordinari e in day hospital,
la spesa farmaceutica per paziente, quella per la diagnostica
totale ed individuale.
Per definire il budget di ogni medico, dei singoli Got e del distretto,
è stato introdotto un sistema di pesi per la
farmaceutica, la specialistica, lassistenza ospedaliera.
NellAir sono anche riportati il metodo di calcolo del budget,
le soglie di appropriatezza (non conformi saranno considerati
i comportamenti prescrittivi che determinino il posizionamento
del medico e/o del Got oltre il +10% o il -30% della spesa pro
capite media) e gli incentivi, da negoziare, ma solo a obiettivo
raggiunto, a livello di Asl per ogni partecipante su base annua
per assistito tramite il fondo per la medicina generale.
|