
M.D.
numero 26, 20 settembre 2006
Ricerche
Il Mmg, i pazienti terminali e le richieste
di eutanasia
di Pierclaudio Brasesco - Medico di medicina generale SIMG,
Genova
Nellassistenza
al malato morente il medico di famiglia si trova non di rado
a dovere affrontare la richiesta di eutanasia da parte dei pazienti
o dei loro familiari. È quanto si evince dalle risposte
a un questionario approntato ad hoc dalla Società Italiana
di Medicina Generale per indagare sul vissuto dei Mmg nella pratica
delle cure palliative
Francesco
Carelli su M.D. (2006; 9: 10-11) rileva giustamente che i
Mmg quotidianamente osservano la sofferenza dei loro pazienti
terminali, senza schermi, diversamente da come avviene in ospedale
o clinica che dir si voglia, dove è il personale paramedico
a essere in trincea. Quindi sarebbe corretto tentare di esprimere
unopinione comune attraverso un confronto che
coinvolga le società scientifiche della medicina generale
E partendo da ciò desidererei testimoniare il lavoro svolto
dai medici della Simg e dare un ulteriore impulso al dibattito
sollecitato dal collega.
Da alcuni anni in Simg si è costituito un gruppo di lavoro
sulle Cure palliative in medicina generale che ha prodotto diverse
iniziative di ricerca e di formazione. Loccasione per la
realizzazione di un questionario sui vissuti del medico di famiglia
nellassistenza al malato morente, è giunto dalla
Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG) che
ha promosso un questionario su questo tema fra i propri iscritti.
Naturalmente quel questionario era stato costruito sulla realtà
dei geriatri che operano prevalentemente in strutture di ricovero
(tipo RSA): pertanto il gruppo di lavoro della Simg che ha rielaborato
il questionario ha tenuto conto delle specificità del lavoro
del Mmg che opera sul territorio e al domicilio con pazienti di
tutte le età. È nato così un questionario
sostanzialmente diverso che costituisce un tentativo di verificare
lapproccio dei Mmg alle cure palliative. Lo spunto per svolgere
questa indagine proviene anche dalle raccomandazioni della task
force EAPC sulla eutanasia laddove si dice che è necessario
promuovere il dibattito, raccogliere informazioni sui vissuti
dei medici, dei pazienti e dei familiari.
Si trattava di valutare alcuni aspetti del vissuto del medico
di medicina generale rispetto allassistenza al malato terminale
e in particolare:
latteggiamento dei Mmg nella gestione del malato
terminale;
linteresse dei Mmg al tema delle cure palliative;
la rilevanza del tema eutanasia nella pratica della medicina
generale;
la necessità o meno di una rete di cure palliative
dal punto di vista del medico di famiglia.
Il questionario redatto presenta 19 item raggruppati per sezione.
Prima sezione: caratteristiche dei Mmg che hanno risposto
al questionario (item 1-6).
Seconda sezione: il sentire del Mmg (item 7-10).
Terza sezione: il paziente e la sua famiglia (item
11-14).
Quarta sezione: lorganizzazione (item 15).
Quinta sezione: affrontare la morte (item 16-19).
Sesta sezione: interesse del Mmg per lindagine.
Tabella 1 - Le risposte dei Mmg |
Domanda n. 11
Nella fase avanzata di malattia, secondo la tua
esperienza, con quale frequenza il paziente richiede
leutanasia?
Numero risposte
- Raramente 160
- Mai 141
- Talvolta 63
- Spesso 11
Domanda n. 12
Secondo la tua esperienza, quando un tuo paziente è
nella fase avanzata di una malattia grave, con quale
frequenza i familiari richiedono di non prolungare la
sofferenza del malato?
Numero risposte
- Talvolta 150
- Raramente 125
- Spesso 65
- Mai 35
|
Il
riferimento diretto al problema eutanasia (di cui è
stata utilizzata una delle definizioni ufficiali) viene affrontato
nella terza sezione: il paziente e la sua famiglia e specificamente
nelle domande n. 11 e n. 12 (tabella 1).
Il questionario è stato inserito sul sito web della Simg,
alla sezione Area Cure Palliative; utilizzando le mailing list
di Mmg in possesso di ciascun aderente allarea, è
stato inviato un avviso con linvito ad accedere al sito.
Risultati
Dopo 10 settimane di permanenza sul sito Simg sono pervenuti 416
questionari compilati da Mmg di tutta Italia, in prevalenza di
età tra
i 35 e 55 anni, con anzianità di professione tra i 10 e
i 30 anni, in genere lavorano in associazione e hanno un numero
di assistiti superiore a 1.000. Trattasi pertanto di medici che
hanno acquisito una certa esperienza professionale.
Dallanalisi dei questionari, in particolare dalle risposte
alle domande 11 e 12, risulta significativo il numero di colleghi
che riferisce richiesta di eutanasia da parte dei pazienti terminali
o dei loro familiari (tabella 1). Particolare rilevante è
anche la constatazione che dei 416 Mmg che hanno risposto al questionario,
ben 41 hanno omesso di rispondere a queste specifiche domande.
È in corso lelaborazione dei risultati degli altri
item, di cui è prevista la pubblicazione.
|
|
|