M.D.
numero 20, 31 maggio 2006
Professione
Emilia Romagna: un accordo con i Mmg che punta
allintegrazione delle cure
di Massimo Speciale
Maggiore
accessibilità alle cure attraverso un collegamento capillare
con lassistenza territoriale: questo lobiettivo
primario dellaccordo integrativo regionale (Air) dellEmilia
Romagna che prevede ladesione dei 3.302 Mmg ai Nuclei
di cure primarie (Ncp) e alla rete del progetto Sole (Sanità
on line), con 12 milioni e 480mila euro di investimento per
la sua attuazione
L'assessore
alla salute dellEmilia Romagna, Giovanni Bissoni, dopo
la sigla dellaccordo regionale con i sindacati della medicina
generale ha dichiarato: Rafforzare laccesso ai servizi
è la priorità, il Mmg va messo in condizione di
lavorare al meglio con nuove modalità organizzative e
strumenti tecnologici che gli permetteranno di essere in rete
con il Ncp di appartenenza, il territorio, lospedale.
Potranno garantire così orari di apertura degli ambulatori
più ampi, da 7 a 12 ore, a regime nel 2008.
Il Ncp quindi sarà il modello di riferimento della sanità
territoriale dellEmilia Romagna come sub-organismo del
Distretto. Vi opereranno una decina tra Mmg, medici della CA,
e Pls. Il ruolo fondamentale sarà dei Mmg come erogatori
di prestazioni e promotori di attività. Previste due
nuove figure: il referente di distretto e il coordinatore del
Ncp.
Incentivi
per la realizzazione dei Nuclei di Cure Primarie |
ll
compenso per i Mmg sarà così articolato:
- 1
euro/assistito/anno per la disponibilità allintegrazione
che retribuisce laccettazione della logica interprofessionale
del Ncp e la conoscenza informatica.
- 0,30
euro/assistito/anno per la disponibilità allallacciamento
alla rete informatica.
Partecipazione operativa al Ncp:
- una
nuova medicina in rete, sviluppata da medici singoli
o già associati nella forma semplice, sarà
retribuita con il compenso di 4,70 euro assistito/anno;
-
i medici già in rete o in gruppo che svilupperanno
gli adeguamenti alle tipologie organizzative ed erogative
previste, saranno compensati con 1 euro/assistito/anno
aggiuntivo;
- lulteriore
estensione della fascia oraria giornaliera di accesso
ambulatoriale per 5 giorni/settimana oltre le 7 ore
sarà retribuita con 1 euro/assistito/anno per
ogni ora aggiuntiva;
- dalla
data dellallacciamento dello studio con la rete
informatica per lo scambio dei flussi informativi ciascun
medico avrà diritto al compenso di 5 euro/anno
per assistito frazionato in 12 mensilità.
|
Ladesione
ai Ncp è obbligatoria nella forma organizzativa funzionale
(art. 45 dellACN) che si caratterizza per la possibilità
che hanno tutti i medici di parteciparvi e per la prevalenza
delle attività di cure domiciliari. Ladesione nella
forma organizzativa strutturale, invece, sarà graduale
per lestensione della fascia oraria giornaliera di accesso
ambulatoriale e prevede incentivi di partecipazione, di funzione
e di risultato, si realizza in presenza di medici in gruppo,
Utap, Ucp e necessita di strutture, attrezzature, risorse umane
e strumentali idonee.
LEmilia Romagna si avvia quindi con decisione a una sanità
territoriale svolta in forma condivisa secondo gli intenti dello
stesso ACN.
Vi sarà una sede di riferimento che favorirà lintegrazione
di Mmg, Pls, e medici della CA, con i servizi infermieristici
e sociali. Nella stessa sede saranno assicurati gli accessi
per lassistenza sociale, lassistenza ostetrica e
i servizi di base dei Dipartimenti di Sanità pubblica
e di Salute mentale. Gli utenti potranno rivolgersi a essa per
un problema ambulatoriale urgente o per determinate patologie.
Mmg, medici della CA e Pls potranno svolgere parte della propria
attività presso tale struttura. Il collegamento tra Mmg,
servizi territoriali e servizi ospedalieri sarà assicurato
dalla progressiva estensione del progetto Sole, il quale prevede
la diffusione di una rete telematica per migliorare la comunicazione
tra gli operatori del Ssr e per agevolare lerogazione
dei servizi con la riduzione dei tempi e dei percorsi burocratici
per i cittadini. Si potrà realizzare così uno
scambio di informazioni, con rigoroso rispetto della privacy
riguardo agli assistiti, che permette una comunicazione tempestiva
tra il medico di famiglia e i professionisti ospedalieri in
caso di ricovero sia per la fase di ammissione sia per quella
di dimissione, con evidenti ricadute positive in termini di
qualità delle cure erogate sia dallospedale che
dal Mmg. Inoltre lassistito potrà ritirare direttamente
dal proprio medico i referti degli esami di laboratorio. Per
potere aderire al progetto Sole saranno forniti gli strumenti
informatici, i supporti e lassistenza software e hardware,
con oneri a carico della Regione. E per far sì che sia
incentivata anche la collaborazione tra i Mmg, sarà portato
il rapporto ottimale Mmg/assistiti a 1/1300. Sarà abolito
poi ogni tetto per lassunzione di personale di segreteria
e infermieristico.
A supporto dellintesa inoltre è stato istituito
un Osservatorio permanente per monitorare lattuazione
dellAir e lo sviluppo dei successivi accordi locali.