M.D.
numero 38, 14 dicembre 2005
Premio
Aimef per la Medicina di Famiglia
Il concorso Europa
 |
 |
Il
Presidente AIMEF, Giacomo Tritto, premia i colleghi vincitori
del ³Concorso Europa²: Roberto Rosso (a sinistra) e Walter
DıApolito (a destra). |
I
medici
di famiglia italiani scrivono poco. Non cè labitudine
a scrivere lavori scientifici veri e propri
o contributi meno rigorosi sul piano metodologico, ma comunque
testimoni di dibattito culturale in atto.
In collaborazione con M.D. Medicinae Doctor lAssociazione
Italiana Medici di Famiglia (AIMEF), che nella sua mission riconosce
lo stimolo alla crescita culturale del medico di famiglia italiano,
ha indetto un concorso per la valorizzazione di lavori scientifici
non pubblicati scritti da medici di famiglia e per la medicina
di famiglia.
Il concorso è stato suddiviso in due filoni, luno
riservato ai cosiddetti Junior, medici di famiglia
che avessero completato il Corso di Formazione Specifica in
Medicina Generale, laltro destinato ai medici Senior,
cioè a coloro che fossero in attività da più
anni e quindi non avessero frequentato tale corso.
Al concorso si accedeva attraverso il portale http://europa.aimef.org
e, tramite registrazione e riconoscimento, si doveva inviare
il contributo con il quale si intendeva partecipare.
Al concorso hanno partecipato trenta candidati e ciascuno di
essi ha inviato da uno a più lavori
che sono stati esaminati indipendentemente da altri eventuali
presentati dal medesimo candidato: in tal caso ai fini della
classifica finale veniva scelto il lavoro con il punteggio più
alto.
 |
Da
sinistra: Giacomo Tritto (Presidente AIMEF), Roberto Rosso
(vincitore ³junior²), Walter DıApolito (vincitore ³senior²)
e Massimo Bisconcin (Vice-Presidente AIMEF). |
La
valutazione dei lavori è stata fatta in modo anonimo
e autonomo da ciascuno dei nove giurati che componevano il comitato
scientifico. Essa si è basata sullo score utilizzato
da WONCA per i lavori inviati ai congressi internazionali: si
tratta di sette criteri, ciascuno dei quali con un rating da
zero a cinque, per cui a un lavoro poteva essere assegnato da
un minimo di zero a un massimo di trentacinque punti.
I due vincitori sono risultati il collega Roberto Rosso per
la categoria Junior (Lattività ambulatoriale
del medico di medicina generale: job description)
e il collega Walter DApolito per la categoria Senior
(Quadri stomatologici in corso di epatite cronica HCV correlata:
contributo clinico). I premi in denaro, del valore di 1.500
euro ciascuno, istituiti grazie al finanaziamento non condizionato
di Takeda Italia Farmaceutici, sono stati consegnati il 5 novembre
2005 in occasione della V Assemblea Scientifica di AIMEF svoltasi
a Montesilvano (PE), dove i due vincitori hanno presentato i
loro lavori.