M.D.
numero 38, 14 dicembre 2005
Monitor
I medici che ridanno il sorriso
Costituita da medici e volontari, Operation Smile Italia
realizza missioni umanitarie di chirurgia plastica e ricostruttiva
su bambini affetti da gravi malformazioni congenite e traumatiche
al volto
Restituire
il sorriso ai bambini con gravi malformazioni al volto, vuole
dire ridargli dignità umana oltre che integrità
fisica. È questo il valore umanitario della missione
di Operation Smile Italia, unassociazione
senza fini di lucro costituita da medici e volontari, con sede
a Roma, che organizza e compie nel mondo interventi di chirurgia
plastica e chirurgia maxillo-facciale per correggere gravi malformazioni
facciali, di cui sono affetti soprattutto i bambini.
Benché dal 1982 sia attiva lorganizzazione Operation
Smile International è dal 2000 che i medici e il
personale paramedico italiano, pur continuando a partecipare
attivamente alle missioni internazionali, si sono dotati di
una propria struttura.
Lorganizzazione rappresenta una speranza per i piccoli
pazienti che hanno avuto la sfortuna di nascere con una malformazione
come il labbro leporino o la palatoschisi, oppure di essere
affetti da gravi invalidità causate da incidenti, esiti
di ustioni e di traumi, in Paesi con condizioni di sicurezza
estremamente precarie, dove le condizioni economiche non consentono
di ricevere un trattamento sanitario adeguato ai loro problemino.
Un
contributo solidale dallšindustria farmaceutica
|
Lo
scorso 22 novembre allAuditorium di Roma si è
tenuto un concerto sinfonico il cui ricavato è stato
interamente devoluto ad Operation Smile Italia. Il concerto,
reso possibile grazie al sostegno di Takeda Italia Farmaceutici,
si è svolto con il patrocinio delle più alte
istituzioni dello Stato.
Siamo rimasti molto colpiti dal lavoro svolto da Operation
Smile e dalla loro incessante attività a favore dei
bambini meno fortunati e ci è sembrato doveroso offrire
il nostro contributo per la realizzazione dellevento,
ha dichiarato Maurizio Castorina, Presidente e Amministratore
Delegato di Takeda Italia Farmaceutici. Siamo convinti
che le aziende farmaceutiche debbano impegnarsi in prima
linea: solo chi studia la malattia sa cosè
la salute. Ogni strumento deve essere messo in campo per
aiutare chi soffre e sta male, dalla ricerca agli interventi
nei paesi in via di sviluppo.
Il ricavato di questa iniziativa consentirà ai medici
volontari e al personale paramedico di Operation Smile di
realizzare nuovi interventi di chirurgia plastica su bambini
regalando loro la speranza di un volto nuovo
per tornare a sorridere. |
Ancora
oggi nei Paesi in via di sviluppo un neonato su 500 nasce
con gravi malformazioni del volto e il problema riguarda anche
i Paesi occidentali, sebbene con una frequenza minore (un bambino
ogni 1200-1500 nati).
Sino ad oggi lassociazione italiana ha portato a termine
diverse missioni in Romania, Marocco, Giordania, Kenya, Filippine,
Nicaragua, Cina e Russia. Tra il 2000 e il 2001 sono sono stati
operati 1.900 bambini e nellultimo anno, grazie al crescente
impegno dei volontari e alla generosa risposta di quanti sostengono
lassociazione con le donazioni, sono stati effettuati
1.045 interventi di chirurgia plastica ricostruttiva.
I volontari di Operation Smile Italia riescono a operare circa
200 bambini in ogni missione. Ogni intervento dura in media
tra i 45 e i 90 minuti e ha un costo totale di circa 800 euro:
una cifra che può considerasi irrisoria per un intervento
chirurgico, ma che può cambiare radicalmente la vita
di un bambino e della sua famiglia.
La formazione
Un altro importante settore sul quale si focalizza lattività
è la formazione del personale sanitario dei Paesi dove
si svolgono le missioni.
Lo scopo è garantire alle strutture del luogo i mezzi,
la formazione e lautonomia necessari a proseguire lopera
avviata dai medici italiani. Per raggiungere questo obiettivo
il comitato scientifico ha messo a punto programmi didattici
ad hoc che riguardano la chirurgia ortognatica e quella preprotesica,
limplantologia e la chirurgia delle labiopalatoschisi.
LAssociazione organizza anche corsi intensivi in Italia,
Marocco e Stati Uniti, ai quali partecipano i medici che si
sono particolarmente distinti nelle missioni. Durante questi
corsi vengono effettuate dimostrazioni chirurgiche e tenuti
seminari, allo scopo di offrire una preparazione specialistica
ai sanitari che vi partecipano. Sono in media 70-80 i medici
provenienti da tutto il mondo che prendono parte ai corsi intensivi.
Ricerca di volontari
Operation Smile Italia cerca continuamente volontari
che vogliano dare il loro contributo per il funzionamento e
il miglioramento dellorganizzazione. Le specializzazioni
richieste sono: chirurgia plastica ricostruttiva e maxillo-facciale,
anestesia, pediatria, odontoiatria, oltre a personale sanitario
come infermieri professionali, ferristi, ortodonzisti e logopedisti.
Per informazioni:
Operation Smile Italia Onlus
Via Salaria 95, 00198 Roma
Tel. 06.8413845 - 06.85305318
Fax 06.8413845
www.operationsmile.it - info@operationsmile.it