M.D.
numero 34, 16 novembre 2005
Legislazione
Il certificato di idoneità alla guida
dei ciclomotori
di Mauro Marin, Medico di medicina generale, Pordenone
La
circolare del 2 settembre 2005 n. 4397/M350/M0T3 della Direzione
Generale della Motorizzazione, dipendente dal Ministero dei
Trasporti afferma che dal 1° ottobre 2005 i soggetti maggiorenni
possono ottenere il rilascio del certificato di idoneità
alla guida dei ciclomotori senza sostenere un esame, a condizione
che presentino unapposita domanda allUfficio Provinciale
del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, corredata da un certificato
medico di data non anteriore a sei mesi, che attesti il possesso
dei requisiti psicofisici richiesti per la patente di guida
della categoria A.
La legge n. 168/2005 prevede che fino al 1° gennaio 2008
la certificazione medica possa essere rilasciata da un medico
di medicina generale che deve attestare il possesso del richiedente
di condizioni psicofisiche di principio non ostative alluso
del ciclomotore.
Ciò significa che tale certificato medico può
essere rilasciato dal Mmg in libera professione, dato che non
rientra nei compiti gratuiti previsti dallACN 2005, oppure
dai medici delle strutture pubbliche che sono già preposti
a rilasciare certificati medici di idoneità alla guida.
Secondo il parere di alcune Direzioni sanitarie di Asl, il Mmg
deve inviare direttamente alla commissione medica locale per
il rilascio delle patenti i soggetti per i quali la stessa commissione
abbia in precedenza già certificato la mancanza permanente
dei requisiti psicofisici per il rilascio di qualsiasi patente,
oltre ai soggetti alcolisti cronici, tossicodipendenti da sostanze
stupefacenti, ipovedenti, ipoacusici, affetti da malattie invalidanti
neurologiche, psichiatriche, cardiovascolari, renali, endocrinologiche
come il diabete mellito in labile compenso, del sistema emopoietico.
Diverse Asl hanno interpellato il Ministero della Salute, finora
però senza risposta, affinché fornisca ulteriori
precisazioni su quali debbano intendersi le condizioni psicofisiche
minime per certificare lidoneità e su quali sono
i medici competenti a rilasciare la certificazione oltre ai
medici di medicina generale.